Description
Swami Rama scrive che le basi della salute globale risiedono nella comprensione dello scopo della vita e nell’imparare come realizzarlo. Con molta gioia presentiamo la prima pubblicazione in italiano del maestro, filosofo, medico e yogi Sri Swami Rama, ricordando così questo grande personaggio che ha dato un contributo notevole all’umanità, sistemando la saggezza delle sacre scritture (Veda, Upanishad, Yoga Sutra) in un linguaggio semplice e comprensibile per la mente moderna. Abbiamo scelto proprio questo libro, perché il suo tema è attualissimo e comprensibile anche per la persona che si avvicina per la prima volta questo studio. Una introduzione ai 3 livelli: corpo, respiro e mente per arrivare a una profonda conoscenza di se stessi. Un testo pratico, da utilizzare subito, che crea curiosità nella ricerca e aiuta a sviluppare un programma di auto studio. Contiene utili indicazioni per ognuno, indipendentemente dalla sua appartenenza culturale religiosa, essendo scritto nella consapevolezza che l’uomo possa trovare il suo equilibrio e la felicità realizzando se stesso a tutti i livelli. L’autore, Yogi, scienziato, filosofo, filantropo e poeta mistico, è fondatore e capo spirituale dell’Istituto himalayano internazionale di yoga, scienza e filosofia, con sede principale a Honesdale, Pennsylvania, e di centri terapeutici ed educativi in tutto il mondo. Swami Rama nacque in una valle himalayana dell’India, nel 1925, e fu iniziato e consacrato da un grande saggio dell’Himalaya nella prima giovinezza. Studiò con altri adepti e viaggiò in Tibet per perfezionarsi con il suo maestro. Dal 1949 al 1952 ebbe l’onore ed il prestigio di rivestire il ruolo di Shankaracharya (capo spirituale), a Karvipitham nel sud dell’India. In seguito tornò sull’Himalaya per intensificare le pratiche di meditazione nei monasteri rupestri e per fondare un aspra a Rishikesh.
Successivamente continuò le sue ricerche di psicologia e filosofia occidentale in varie università europee e insegnò in Giappone prima di stabilirsi negli Stati Uniti nel 1969. L’anno successivo fu consulente al voluntary Controls Project of the Research Department della Menninger Foundation.
Qui dimostrò con ricerche di laboratorio di possedere una esatta controllo del suo sistema nervoso e del suo cervello. I risultati di queste prove portarono ad un aumento della comprensione da parte della comunità scientifica riguardo la capacità dell’uomo di controllare le proprie funzioni autonome e di raggiungere livelli di coscienza fino ad allora sconosciuti.
Poco dopo, fondò l’Istituto Himalayano quale mezzo per sintetizzare gli insegnamenti dell’antico oriente con le moderne teorie occidentali. Egli ha svolto un ruolo fondamentale nel diffondere conoscenze della psicologia e della filosofia yoga presso la comunità medica occidentale. Ha creato vari centri in tutto il mondo (Germania Italia e Inghilterra ed Asia) e negli ultimi sei anni della sua vita, fondato sviluppando la prima città ospedaliera, situata ai piedi dell’Himalaya, dove si incontrano medicina orientale e medicina occidentale. Lasciando la sua opera discepoli ed allievi, ha abbandonato questo mondo nel novembre 1996.
Reviews
There are no reviews yet.